PERCORSI POST QUALIFICA

C’È CHI ASPETTA IL FUTURO. C’È CHI NON LO FA ASPETTARE.

Offriamo ai giovani una strada per costruire il proprio Domani e arrivare puntuali all’appuntamento col Futuro. Ai ragazzi con la licenza di scuola secondaria di primo grado proponiamo un percorso per raggiungere la Qualifica Professionale di “Operatore Edile” (3° livello EQF): un titolo che apre le porte ad ampie opportunità nel mondo del lavoro.

UNA STRADA SICURA VERSO IL PROPRIO DOMANI.

Formazione in aula, stage in impresa, insegnamento delle nuove tecnologie nel campo dell’edilizia, del restauro, delle manutenzioni energetiche e rinnovabili: il percorso che tracciamo vuole portare alla soddisfazione personale, professionale e alla rapida assunzione presso le imprese edili.
Ai giovani insegniamo che “fare” vuol dire “imparare”. È affrontando concretamente il compito di lavoro che si sviluppano sia le conoscenze standard di base che le competenze specificatamente tecniche. Per questo, il coinvolgimento nelle esercitazioni pratiche di laboratori formativi sono essenziali. Grazie a esse, gli studenti affinano le capacità in ambito di muratura, carpenteria, posa di pavimenti e rivestimenti, opere di finitura e specialistiche, gru e macchine da cantiere.

TERMINATI I CORSI, INIZIA IL FUTURO.

Finiti i percorsi non c’è un “dopo”, ce n’è più di uno. La crescita continua con due sbocchi possibili:

Quarto anno di diploma professionale per “Tecnico Edile”. Una figura professionale che affianca alle tradizionali competenze di organizzazione, programmazione, gestione del lavoro in cantiere la conoscenze e le abilità esecutive negli ambiti del recupero dell’edilizia esistente e sostenibile. Con il diploma è possibile accedere agli IFTS: percorsi brevi di 800/1000 ore per una specializzazione tecnica professionale per rispondere ai fabbisogni formativi del territorio.

Terzo anno Istituto Geometri. Un diploma che dà la possibilità di accedere agli ITS: percorsi brevi di 800/1000 ore per una specializzazione tecnica professionale per rispondere ai fabbisogni formativi del territorio.